Escursioni per ragazzi

Su questa pagina sono presentate le escursioni per gruppi di bambini e ragazzi.
Le escursioni per le scuole primarie e secondarie sono presentate a questo link, quelle per le scuole d’infanzia a questo link

I bambini e i giovani hanno un approccio all’escursionismo diverso rispetto agli adulti: non dobbiamo aspettarci che i ragazzi si entusiasmino per un panorama mozzafiato nello stesso modo di un adulto, mentre guadare un torrente, cercare tesori o mettere in gioco le proprie competenze può suscitare un forte interesse.

Quando si tratta di rendere coinvolgenti le escursioni per gruppi di ragazzi o bambini, le guide escursionistiche giocano un ruolo fondamentale. Il compito di una guida escursionistica per ragazzi e bambini è quello di appassionarli, di incanalare i loro impulsi e stimoli naturali di vivere e scoprire il mondo naturale in attività in cui fare esperienze significative in e di natura, garantendo loro la necessaria libertà e al tempo stesso il rispetto dell'ambiente e degli habitat.

Le escursioni per gruppi di bambini e ragazzi offrono quindi salutari camminate in ambienti naturali diversificati, accompagnate da attività coinvolgenti alla scoperta dei fenomeni naturali e delle tecniche di orientamento, in una dimensione sociale di gruppo, in cui fare esperienze di socializzazione, condivisione, aiuto reciproco e responsabilità.

Le escursioni si svolgono nella regione Lazio o nelle provincie limitrofe.
Le escursioni per bambini o ragazzi sono rivolte a gruppi di centri di aggregazione, oratori, case famiglia, centri e campi estivi e realtà simili.
*  Per partecipare occorre essere i buona forma fisica e dotati di un adeguato equipaggiamento, bisogna inoltre avere letto e accettato il regolamento delle escursioni

*  Il numero minimo/massimo di partecipanti è di 10/25, accompagnatori adulti compresi.
L'età per le escursioni per bambini e ragazzi va dai 7 ai 17 anni, per fasce di crescita (all'incirca 7 - 10 anni, 11 - 14 anni, 15 -17 anni). Per gruppi di bambini dai 3 ai 6 anni è possibile organizzare piccole escursioni calibrate sulle loro esigenze e caratteristiche.
Per informazioni su percorsi e quote, prenotazioni e iscrizioni potete scrivere a: experienceandlearning@gmail.com

Escursione classica

Escursioni in ambienti naturali diversificati, della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.

Escursione urbana

Escursioni in ambienti urbani, alla scoperta delle tracce dei paesaggi naturali alterati dall'azione antropica e delle storie legate ai luoghi, della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.

Escursione notturna

Escursioni in ambienti naturali, svolte dal tardo pomeriggio alle prime ore della notte, per fare esperienza del mondo notturno, del buio, dell'osservazione dei corpi celesti. Della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.
Combinabile anche con l'escursione di più giorni.

Escursione di orientamento

Escursioni in ambienti naturali, in cui la guida accompagna il gruppo nelle azioni di orientamento per trovare la giusta via attraverso esperienze di diverso tipo: orientamento per punti di riferimento, con carta e bussola, con gps.
Escursione della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.

Escursione con geocaching

Escursioni strutturate sulla ricerca di posizioni sul terreno attraverso l'uso di GPS, cui segue l'individuazione di piccoli oggetti nascosti (cache) o l'attivazione di piccole sfide attraverso apposite app (come ActionBound).
Escursione della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.

Escursione a piedi nudi

Escursioni in ambienti naturali, in cui si percorre il cammino (o parte di esso) a piedi nudi, stabilendo un contatto diretto con il suolo, stimolando le percezioni tattili sui diversi tipi di suolo (umido, secco, erboso, duro, …), rinforzando la muscolatura del piede e assaporando una maggiore libertà fisica.
Escursione della durata variabile dalle 3 alle 8 ore.

Escursione di più giorni

Escursioni in ambienti naturali della durata di 2 o più giorni, pernottando in tenda, presso strutture attrezzate per il pernottamento o in forma di bivacco (all'aperto).
Queste escursioni sono riservate a gruppi di ragazzi con esperienza consolidata e permettono di vivere esperienze significative e più complete, assaporando pienamente l'esperienza della natura, la dimensione avventura, la condivisione nel gruppo, la responsabilità e l'autonomia personale.

Questi siti sono alcuni suggerimenti di escursioni di diversa difficoltà, lunghezza e durata. Altre località possono essere concordate con gli enti committenti. Per avere le descrizioni dei percorsi, potete scrivere a experienceandlearning@gmail.com

Parchi di Roma, escursioni a Villa Ada, Villa Borghese, Parchi di Aguzzano e dell'Aniene
Roma: una valle fluviale tra due vulcani - escursione urbana
L'antica Monterano: dalla cascata Diosilla all'antica Monterano
Manziana: la Macchia grande e la caldara 
Monti Lucretili: il monte Gennaro da Prato Favale
Monti Lucretili: il prato e la fonte Campitello da Roccagiovine
Barbarano romano: la gola del Biedano, da Barbarano romano a Blera
Formello/Campagnano: la valle del Sorbo
Mentana: dal parco Trentani a Mentana
La valle del Treja: dalle cascate di Monte Gelato a Calcata
Il Monte Soratte
Bomarzo: tra boschi e misteriose rovine
Alta via della Sabina:
da Greccio a Orvinio, escursione di 7 giorni (solo per gruppi di ragazze/i dai 15 anni) in tenda e rifugio.

Il bosco

Escursioni in ambiente bosco, alla scoperta delle specie e dei fattori alla base della nascita e della crescita di un bosco.

 

 

La biodiversità

Escursione in ambiente naturale, in cui osservare e cercare le diverse specie viventi presenti e capire quando le loro relazioni e specificità rendono possibile lo sviluppo e il rafforzamento dell'ecosistema e quando lo minacciano.

 

Gli alberi

Escursione in ambiente naturale, in cui osservare e censire gli alberi, riconoscere le specie più rappresentative, imparare a misurarli e comprendere come vivono e come "comunicano".

 

 

 


Il suolo

Escursione in ambiente naturale, in cui scoprire come si forma il suolo, riconoscerne le caratteristiche geologiche, osservare e rilevare le sostanze nutritive, chimiche e i minerali più rappresentativi. Nelle escursioni in alcuni ambienti calcarei e/o tufacei è possibile anche rilevare emissioni dal sottosuolo e riconoscere gli strati originati dalle eruzioni e/o dai fenomeni tettonici.

 

 

 


Gli ecosistemi

Escursione in ambiente naturale, in cui osservare e scoprire i fattori che costituiscono gli ecosistemi che lo caratterizzano, capire come un ecosistema riesca mantenersi in equilibrio dinamico e quali fattori possono costituirne una minaccia.

 

 

 


Orientamento
Escursione in cui apprendere e fare uso di strumenti per l'orientamento: i punti di riferimento, il sole, la bussola, la carta topografica, il gps.

Su richiesta è possibile organizzare una attività base di orienteering ludico.

 

Pionierismo

La pionieristica è la tecnica che aiuta a realizzare le costruzioni e gli oggetti utili per pernottare o vivere in natura col materiale fornito dal bosco e dall'ambiente naturale. Durante l'escursione il gruppo si cimenta con i nodi, l'uso dei cordini e dei materiali trovati sul posto allestire un bivacco nel punto di arrivo.

 

Hebertismo

L’Hebertismo (da Georges Hébert, suo fondatore), più propriamente detto “Méthode Naturelle” o Metodo Naturale, è un metodo di educazione fisica, del carattere e morale sviluppato in Francia agli inizi del ventesimo secolo.
L’Hebertismo permette di utilizzare la natura e i movimenti naturali propri dell’essere umano per allenarsi e acquisire forza ed energia da mettere al servizio degli altri nel momento del bisogno.
Le 10 famiglie dei movimenti naturali individuate da Hébert sono: Marcia, Corsa, Quadrupedia, Arrampicata, Equilibrio, Salto, Sollevamento e Trasporto, Lancio, Lotta e Difesa, Nuoto.
Nel corso dell'escursione il gruppo ha la possibilità di svolgere un percorso di Hébert allestito in ambiente naturale, in cui esercitare le diverse attività, ad eccezione del nuoto.