Laboratori creativi per ragazzi

Vai direttamente a

L’atelier errante

Laboratorio di arteterapia per ragazzi

Linea pedagogica:

Questi laboratori introducono occasioni per sviluppare o esercitare capacità espressive, creative, sociali, individuali e di gruppo attraverso la mediazione dell’atto creativo artistico (libero nel caso dell’atelier errante e condotto dall’arteterapeuta nel caso dell’arteterapia).
Viene quindi proposto ai partecipanti uno spazio alternativo alla classica attività espressiva, che favorisca un clima di gruppo sereno e creativo, base di partenza per un’esperienza creativa personale che possa aiutare ad entrare in contatto in modo più profondo con se stessi e – nel caso dell’arteterapia – anche con il gruppo.

L’idea di impostare i laboratori creativi come esperienze di benessere del gruppo nasce da una riflessione più generale sulla possibilità di implementare le offerte negli spazi educativi, affinché possano essere percepiti come luoghi in cui stare bene e potersi esprimere, rinforzando così un senso di affezione alla partecipazione di attività educative, condizione importante alla prevenzione del disagio giovanile.

Il disagio giovanile è spesso uno stato emotivo, non correlato significativamente a disturbi di tipo psicopatologico, linguistici o di ritardo cognitivo, che si manifesta attraverso un insieme di comportamenti disfunzionali (scarsa partecipazione, disattenzione, comportamenti prevalenti di rifiuto e di disturbo, cattivo rapporto con i compagni, ma anche assoluta carenza di spirito critico), che non permettono al ragazzo di vivere adeguatamente le attività di gruppo, utilizzando il massimo delle proprie capacità cognitive, affettive e relazionali.

L’arte e l’Arteterapia agiscono su più dimensioni in modo armonico ed integrato, permettendo quindi di intervenire – anche in forma preventiva – su molti dei fattori di disagio. Attraverso la mediazione degli strumenti e dei materiali artistici il ragazzo ha la possibilità di esprimersi con maggior libertà e – nel caso dell’arteterapia – di entrare in relazione con il proprio gruppo in un contesto protetto rappresentato dal setting e dalla presenza dell’arteterapeuta.
Attraverso incontri continui e costanti nel tempo, il laboratorio creativo consente al gruppo di lavorare sulle proprie relazioni e di avviare un’esperienza di scambio, di reciproco sostegno e di collaborazione.
Nel laboratorio di Arteterapia, in particolare, l’azione creativa e la sua modulazione sono gli obiettivi principali dell’attività. L’atto creativo attinge da elementi del mondo interiore di ciascuno e dà loro forma, permettendone poi la successiva modulazione attraverso la conduzione dell’arteterapeuta e l’azione creativa del gruppo. In questo modo il ragazzo è pienamente coinvolto e si rende partecipe e attivo nell’esperienza con il gruppo.

Infine, i materiali usati sono materiali di buona qualità, che contribuiscono a dare riconoscimento all’importanza dell’atto creativo del ragazzo e a favorire una più completa esperienza espressiva e creativa.

Questi laboratori possono essere richiesti da centri di aggregazione per l’infanzia e per ragazzi, enti che organizzano centri e campi estivi, case famiglia e ludoteche.

In caso di interesse ad una collaborazione, potete chiedere informazioni o richiedere un appuntamento online su piattaforma Meet inviando una email a: experienceandlearning@gmail.com

L’Atelier errante

L’Atelier errante

Un atelier che si sposta dove viene richiesto. Viene allestito organizzando 3 aree di lavoro: lo spazio per modellare l’argilla, lo spazio per dipingere a tempera su parete o cavalletto e infine lo spazio dove disegnare e creare utilizzando diversi materiali (carta, stoffa, legno, colla, …).
Le aree di lavoro così allestite sono fruibili liberamente, ognuno lavora individualmente – seppure l’uno vicino all’altro – rispettando le regole di convivenza. Il mastro dell’atelier è a disposizione per mantenere un buon clima di lavoro, dando suggerimenti ove richiesti, e si preoccupa di rendere sempre fruibili i materiali (pennelli, sgorbie, colori, carta, ecc…).
In base alle dimensioni degli spazi messi a disposizione, gruppi da 8 a 15 partecipanti (possibile la rotazione di più gruppi), dagli 8 ai 16 anni.

Laboratorio di arteterapia per ragazzi

Laboratorio di arteterapia per ragazzi

Un ciclo di incontri in cui il gruppo, guidato dall’arteterapeuta, crea con diversi materiali e in diverse forme, alternando fasi individuali a fasi di lavoro di gruppo.
Seguendo storie, fantasie, paesaggi e viaggi nel tempo, i partecipanti hanno l’opportunità di dare forma alla propria immaginazione e di attingere dai contributi di ognuno e del gruppo.
In forme diverse, adatto per gruppi di minimo/massimo 10/20 partecipanti di età dagli 8 ai 16 anni.