A chi è rivolto
A insegnanti di scuola primaria e media
Durata
Due incontri di 4 ore (8 ore complessive)
Metodo
Metodo ad approccio misto
Informativo
Nel corso dell’incontro vengono condivise e scambiate informazioni utili al tema trattato, sia riferite alla pedagogia che ad alcune buone pratiche rappresentate da esperienze con evidenti risultati positivi.
Pratico
I/le partecipanti hanno la possibilità di sperimentare, programmare e progettare azioni di leadership legate alle competenze derivanti dall’intelligenza emotiva.
A quali bisogni risponde
Si propone di esplorare le caratteristiche della leadership in contesto educativo e scolastico, in particolar modo la leadership diffusa e le competenze legate all’intelligenza emotiva, e i collegamenti diretti e indiretti della leadership con i risultati dell’apprendimento degli studenti.
Il workshop aiuta ad identificare alcuni importanti aspetti alla base di una leadership educativa dell’insegnante e della comunità professionale scolastica e rapportarli al proprio contesto di lavoro, al proprio gruppo classe, agli obiettivi educativi e formativi da raggiungere, favorendo processi di autoconsapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e identificando in tal modo eventuali obiettivi formativi per migliorare la propria leadership educativa.
Quali competenze vengono sollecitate
Creare risonanza con il gruppo classe
Osservare e comprendere le diverse esigenze presenti nel gruppo classe
Favorire processi di automotivazione
Essere dinamici nella guida del gruppo in base alle sue esigenze, agli obiettivi da raggiungere e al contesto emotivo individuale e di gruppo
Favorire processi di feedback
Come sono strutturati gli incontri
Cornice concettuale
L’incontro viene inquadrato all’interno di una cornice concettuale che permetta la condivisione di informazioni e concetti chiave che ne sono alla base.
Modelli
Vengono presentati alcuni modelli di leadership educativa legati alle competenze dell’intelligenza emotiva e che tengano conto, in modo trasversale, sia delle caratteristiche del gruppo che degli obiettivi preposti.
Esperienze
I/le partecipanti hanno la possibilità di analizzare le proprie caratteristiche di leader all’interno del gruppo classe e di progettare processi di feedback.