Giochi e team-building

Vai direttamente a:

La ludoteca errante

Giochi di Team-building

Giochi di ruolo di gruppo

Linea pedagogica

Giocare è fondamentale per lo sviluppo psicosociale e fisico dei giovani mammiferi, esseri umani compresi. È un’abilità sostenuta da un complesso meccanismo neurobiologico ed è talmente importante, che il gioco – tra le altre funzioni – è direttamente collegato all’apprendimento, specie nell’età dello sviluppo.
Il gioco è quindi un’attività fondamentale, prevista (istinto al gioco) e “spinta” dal nostro cervello. 
E anche se la nostra cultura postindustriale e occidentale nega nei fatti (politiche sociali, scolastiche, carenza di spazi, …) l’importanza dell’attività del gioco – soprattutto spontaneo -, da un punto di vista educativo il gioco è sempre uno dei fattori di importanza assoluta e imprenscindibili nella crescita dei bambini e dei ragazzi in diversi fondamentali ambiti:
   *   sviluppo cognitivo
   *   sviluppo di relazioni sociali
   *   apprendimento
   *   problem solving
   *   cooperazione nel team
   *   autoregolazione
   *   comunicazione
   *   benessere psicofisico
   *   sviluppo dell’agilità e della motricità

I bambini e i ragazzi attraverso il gioco spontaneo e strutturato raccolgono esperienze preziose che possono utilizzare nella vita quotidiana. Giocare stimola quindi importanti processi di apprendimento.
Nel gioco i bambini e i ragazzi acquisiscono inoltre competenze fondamentali come il lavoro di squadra o la gestione di situazioni di concorrenza o di stress: competenze fondamentali che li preparano alla loro vita da adulti.
Inoltre – nel campo dei giochi strutturati – i giochi possono servire ad favorire interventi educativi e processi di apprendimento, a vivere esperienze significative da rielaborare, ad approfondire contenuti e relazioni sociali.

Nonostante sia ancora forte (ahimè anche in ambito educativo e scolastico) una cultura di denigrazione e sminuimento del gioco, esso rimane comunque uno dei migliori alleati di educatori/rici e insegnanti. Tutto sta ovviamente a conoscere le sue infinite potenzialità e a sapere come si gioca (e si fa giocare) veramente.

Queste attività possono essere richieste da centri di aggregazione per l’infanzia e per ragazzi, enti che organizzano centri e campi estivi, case famiglia e ludoteche.

In caso di interesse ad una collaborazione, potete chiedere informazioni o richiedere un appuntamento online su piattaforma Meet inviando una email a: experienceandlearning@gmail.com

La ludoteca errante

La ludoteca errante

Una ludoteca che si sposta dove viene richiesto e che offre giochi da tavolo, di strategia, costruzioni e di abilità da giocare su tavoli o su pavimento.
Uno o più giocatori scelgono un gioco e una postazione disponibili, lasciano un pegno (un oggetto) al ludotecario a garanzia del gioco e giocano. Al termine del gioco restituiscono il materiale al ludotecario, che controlla che sia completo e in ordine e restituisce il pegno.
Il ludotecario è sempre a disposizione per aiutare comprendere meglio il funzionamento dei giochi.
In base alle dimensioni degli spazi messi a disposizione, gruppi da 10 a 20 partecipanti (possibile la rotazione di più gruppi), dai 5 ai 16 anni.

Giochi di Team-building

Giochi di Team building

Un ciclo di incontri in cui il gruppo si mette alla prova e gioca rinforzando capacità strategiche, cooperazione, problem solving e concentrazione. I giochi sono proposti in modo progressivo, dai più semplici ai più complessi e sfidanti.
In base alle dimensioni degli spazi messi a disposizione, gruppi da 10 a 20 partecipanti (possibile la rotazione di più gruppi), dai 9 ai 16 anni.

Giochi di ruolo di gruppo

Giochi di ruolo di gruppo

Un ciclo di incontri in cui il gruppo svolge un gioco di ruolo condotto dal master game. I giochi di ruolo sono adattati per permettere un divertente coinvolgimento di un gruppo suddiviso in diversi sottogruppi. Si prevedono 4 fasi/incontri di 90 minuti: il lancio del gioco con la spiegazione di come funziona, la preparazione e definizione dei propri ruoli e personaggi, avvio del gioco, conclusione del gioco.
I giochi disponibili per questo anno sono:
* Sulle tracce di Robinson (naufragio su isola deserta, ruoli di esploratori, cuochi, naturalisti e artigiani)
* Nello spazio profondo (equipaggi di astronavi di esplorazione spaziale)
In base alle dimensioni degli spazi messi a disposizione, gruppi da 12 a 20 partecipanti (possibile la rotazione di più gruppi), dai 10 ai 16 anni.