
Ambiente: montagna – bosco – prateria – pascolo
Grado di difficoltà: E
Dislivello: circa 450 m
Sviluppo: circa 12 km complessivi
Durata stimata: 4h di cammino effettivo, circa 7h con le pause e le attività
Gruppo minimo/massimo: 10/20 partecipanti
Età minima consigliata: 12 anni
Regolamento escursioni: collegati qui per leggere il regolamento AIgae per le escursioni
Quota di partecipazione: €15,00/partecipante, gratuito per 2 accompagnatori per gruppo e per eventuali accompagnatori di ragazzi con disabilità.
È possibile attivare un’assicurazione giornaliera con EIC, clicca qui per le informazioni
Contatti: è possibile richiedere un appuntamento online su Meet per scambiare informazioni sul gruppo e sul percorso o richiedere informazioni preliminari per email scrivendo a experienceandlearning@gmail.com
Appuntamento: da concordare, a Prato Favale (comune di Marcellina), al limite del bosco dove termina la strada, raggiungibile in auto privata
Equipaggiamento: scarpe da escursionismo, abbigliamento da escursionismo adeguato alla stagione e alle condizioni meteo, giacca a vento, borraccia piena (almeno 1 litro), torcia elettrica funzionante, cappello, crema solare, un cambio, zaino, fazzoletti di carta, pasto al sacco, sacchetto per riportare i rifiuti in paese.
Descrizione del percorso:
Escursione su terreni calcarei e carsici da Prato Favale alla Cima del Monte Gennaro, seconda vetta dei Monti Lucretili con i suoi 1271 m che affaccia direttamente sulla piana romana.
Si parte da Prato Favale e all’interno di boschi di leccio e cerro con ampie e bellissime e monumentali faggete risaliremo la valle Cavalera fino al pianoro del Pratone, dove potremo trovare animali al pascolo. Attraversatolo diagonalmente per la sua lunghezza, si rientra brevemente nel bosco per salire verso la cima del Monte Gennaro. L’ultimo tratto del sentiero prima della vetta è invece scoperto.
Dalla cima il panorama abbraccia l’agro romano dai cimini ai monti laziali, se il cielo è terso si scorge il mar Tirreno.
Dopo il pranzo in vetta, si torna per la stessa via.
Nel corso dell’escursione la guida propone ai ragazzi alcune attività coinvolgenti per comprendere meglio i fenomeni naturali che si incontrano e racconta storie legate al territorio.