Collaboro con centri di aggregazione per ragazzi e bambini, centri estivi e case famiglia, progettando e proponendo diverse attività ricreative ed educative che spaziano dalle escursioni in natura al gioco in molteplici forme, dall’espressione creativa alle sfide di team-building.
Le attività sono calibrate sui gruppi che le richiedono e mirano a offrire ai bambini e ragazzi libertà di partecipazione, opportunità di sviluppo e di espressione adeguate all’età, occasioni di condivisione e di responsabilità, di socializzazione – anche in forma spontanea – e di inclusione.
Andando decisamente oltre i modelli derivati dalla standardizzazione dell’offerta ludico-ricreativa rivolta al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, il mio proposito è supportare percorsi che mettano i ragazzi nelle condizioni di comprendere il mondo che li circonda, migliorare le capacità di relazionarsi ed esplorare talenti e abilità che hanno dentro di se’, così da aiutare il processo di crescita personale per diventare persone realizzate e cittadini attivi e consapevoli.
Il mio approccio derivato dall’Erlebnispädagogik e dall’esperienza decennale di attività per bambini e ragazzi in un contesto particolarmente attento alle loro esigenze come quello di Berlino, mi ha permesso di sviluppare sensibilità e modalità di azione che mettono al centro dell’azione gli stessi bambini e ragazzi, coinvolgendoli attivamente anche nella dimensione propositiva.















