L’importanza dell’escursionismo per ragazzi

I cambiamenti climatici, le estinzioni di diverse specie, il disboscamento delle foreste pluviali, gli incidenti industriali e automobilistici, le aree contaminate dal petrolio e la diffusione dei deserti ci dimostrano che il comportamento umano ha già causato danni ingenti e irreparabili all’ambiente.
In ogni caso dobbiamo ricordare che la perdita di biodiversità e l’inquinamento ambientale iniziano su piccola scala e un orientamento ecologico consapevole attraverso attività all’aperto può sensibilizzarci ai problemi della vita quotidiana. Le nostre attività di guide escursionistiche per ragazzi devono quindi essere svolte in consapevole armonia con la natura e favorendo il contatto tra natura e ragazzi. Per raggiungere questa armonia, da un lato è necessario seguire regole chiare su quali comportamenti seguire all’aria aperta e quali no, ma dall’altro è necessario garantire la libertà di entrare in contatto con la natura.
La conservazione e protezione della natura non è impedire il contatto con la natura.
Per promuovere la conservazione e la comprensione della natura, nelle nostre escursioni con i ragazzi si possono organizzare esperienze particolari: alcune erbe raccolte per la cena, una rana catturata e liberata o un piccolo tratto di cammino che il gruppo percorre al di fuori dei sentieri battuti. Tutte queste esperienze possono essere importanti per promuovere la comprensione della natura, senza eccedere e sempre nel giusto equilibrio (se la rana viene passata di mano in mano da 20 ragazzi o se viene osservata tenendola tra le mani di uno di essi fa molta differenza, se guidiamo lungo i sentieri un gruppo di 50 ragazzi o uno di 15 – massimo 20, fa ugualmente molta differenza, …).
Se i giovani sono consapevoli del contesto naturale in cui si trovano, possono sentirsi non solo ospiti della natura (alcuni usano questo modo di dire), ma parte di essa. La differenza decisiva è che, una volta stabilito un buon legame con la natura, la loro esperienza della natura non si esaurisce nel bosco o ai confini della città, ma può essere trasferita alla vita quotidiana. I ragazzi che hanno imparato a comportarsi in modo rispettoso nella natura, a rispettare gli altri esseri viventi e a conservare le risorse, proteggendo così attivamente l’ambiente, sono spesso in grado di riportare questi valori negli altri ambienti di vita, come la scuola, la famiglia e gli amici.
Ecco quindi il formidabile potenziale dell’escursionismo per ragazzi: favorire l’esperienza, la comprensione e il rispetto dei fenomeni naturali perché i ragazzi crescendo diventino adulti capaci di comprendere e tutelare i delicati equilibri degli ambienti naturali e di sostenerne la salvaguardia.
Allo stesso tempo anche la natura offre numerosi vantaggi ai ragazzi, permettendo loro di camminare in un ambiente salutare, di giocare in spazi ampi e liberi da auto ed edifici, di esplorare e conoscere il funzionamento del mondo naturale in tutte le sue sfaccettature, di vivere avventure e mettersi alla prova, di sviluppare autonomie, responsabilità e capacità di condivisione solidale con nel gruppo.